Traghetti da Sorrento a Capri

Sognate una fuga sull’isola di Capri, un gioiello incastonato nel blu del Golfo di Napoli? Partire da Sorrento è la scelta ideale, un punto di partenza strategico che vi permetterà di raggiungere l’isola in breve tempo, godendovi una traversata panoramica indimenticabile. In questo articolo, vi forniremo una guida completa per organizzare al meglio il vostro viaggio via mare, esplorando tutte le opzioni disponibili per i traghetti da Sorrento a Capri. Scoprirete come prenotare, quali compagnie marittime operano sulla tratta, i servizi a bordo e come trovare le migliori offerte per un’esperienza senza pensieri. Preparatevi a salpare verso l’isola dell’amore, un paradiso a portata di mano. Capri, con la sua bellezza mozzafiato e l’atmosfera magica, è una delle destinazioni più ambite del Mediterraneo.

Compagnie Marittime, Orari e Frequenza dei Traghetti

Diverse compagnie marittime collegano Sorrento a Capri, garantendo un servizio efficiente e frequente, soprattutto durante l’alta stagione. Tra le principali troviamo NLG (Navigazione Libera del Golfo), Alilauro e Caremar, ognuna con le proprie caratteristiche e tipologie di imbarcazioni. NLG è nota per i suoi aliscafi veloci, ideali per chi desidera raggiungere l’isola in tempi rapidi.
Alilauro offre sia aliscafi che traghetti, con una vasta scelta di orari e tipologie di viaggio.
Caremar, invece, dispone di traghetti più grandi, adatti anche al trasporto di veicoli. La frequenza delle partenze varia a seconda della stagione.

Durante i mesi estivi, da aprile a ottobre, le corse sono molto più frequenti, con partenze quasi ogni ora, dalle prime ore del mattino fino a sera. In inverno, le corse sono ridotte, ma comunque garantite, con una frequenza minore. Il tempo di percorrenza varia a seconda del tipo di imbarcazione: gli aliscafi impiegano circa 20-30 minuti, mentre i traghetti possono impiegare dai 40 ai 50 minuti. È sempre consigliabile consultare gli orari aggiornati sui siti web delle compagnie marittime o direttamente sulla nostra pagina, dove potrete trovare le tabelle orarie, effettuare la prenotazione del biglietto e acquistarlo al miglior prezzo.

Porti di Partenza e Arrivo: Dettagli e Informazioni Utili

Il porto di partenza a Sorrento è Marina Piccola, facilmente raggiungibile dal centro città sia a piedi che con i mezzi pubblici. È un porto ben organizzato, dotato di servizi come biglietterie, bar, ristoranti e parcheggi (a pagamento). È consigliabile arrivare al porto con un certo anticipo, soprattutto in alta stagione, per evitare code e completare le procedure di imbarco con tranquillità. Il porto di arrivo a Capri è Marina Grande, il principale punto di approdo dell’isola.

Da qui, potrete raggiungere le diverse località di Capri tramite autobus, taxi o la caratteristica funicolare, che collega il porto con la famosa Piazzetta. Anche a Marina Grande troverete numerosi servizi, negozi e ristoranti. Il porto di Marina Grande a Capri, è un luogo vivace e accogliente. Appena sbarcati, sarete immediatamente immersi nell’atmosfera unica dell’isola. La vista delle case colorate, delle barche ormeggiate e delle acque cristalline vi darà il benvenuto in questo angolo di paradiso. Ricordatevi che l’isola è rinomata per la sua bellezza, un vero e proprio paradiso terrestre.

Tipologie di Sistemazioni e Servizi a Bordo

Le compagnie marittime che operano sulla rotta Sorrento-Capri offrono diverse tipologie di sistemazioni a bordo, per soddisfare le esigenze di tutti i viaggiatori. La scelta più economica è il passaggio ponte, che consente di viaggiare sul ponte esterno della nave o nelle aree comuni. Per chi desidera maggiore comfort, sono disponibili le poltrone, situate in saloni climatizzati e dotate di sedili reclinabili.

Per chi cerca il massimo del relax, alcune compagnie offrono anche cabine, di varie tipologie (interne, esterne, con o senza servizi privati), ideali per riposare durante la traversata, soprattutto se si viaggia con bambini o anziani.
I servizi a bordo variano a seconda della compagnia e del tipo di imbarcazione. In generale, troverete bar e punti ristoro dove acquistare snack, bevande e pasti veloci. Su alcune navi sono disponibili anche negozi di souvenir e aree giochi per bambini. La connessione Wi-Fi è spesso disponibile, ma potrebbe essere a pagamento o limitata.

Ecco una tabella riepilogativa delle informazioni principali sulla tratta Sorrento-Capri:

Compagnia Marittima Tipo di Imbarcazione Tempo di Percorrenza (circa) Frequenza (Estate) Frequenza (Inverno) Servizi a Bordo
NLG Aliscafi 20-30 minuti Molto alta Ridotta Bar, Wi-Fi (a volte a pagamento)
Alilauro Aliscafi e Traghetti 20-50 minuti Molto alta Ridotta Bar, Ristorante, Wi-Fi (a volte a pagamento)
Caremar Traghetti 40-50 minuti Alta Moderata Bar, Ristorante, Aree giochi per bambini, Wi-Fi (a volte a pagamento)

Prenotazione Biglietti: Consigli e Vantaggi

Prenotare il vostro biglietto del traghetto da Sorrento a Capri in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione, è fortemente consigliato. Questo vi garantirà un posto a bordo, soprattutto se viaggiate con veicoli o desiderate una sistemazione specifica come una cabina.
La prenotazione online, direttamente su questa pagina, è la soluzione più comoda e veloce. Potrete confrontare le tariffe delle diverse compagnie, scegliere l’orario più adatto alle vostre esigenze e acquistare il biglietto in pochi click, evitando code alle biglietterie.

  • Prenotando online, avrete accesso a sconti, offerte e promozioni speciali, che spesso non sono disponibili acquistando il biglietto direttamente al porto.
  • Avrete la possibilità di scegliere la tipologia di biglietto in base alla soluzione di viaggio che preferite (solo andata o andata e ritorno).

Trasporto di Veicoli e Animali

Se desiderate portare con voi la vostra auto, moto, camper o bicicletta a Capri, dovrete optare per i traghetti della compagnia Caremar, che dispongono di garage per il trasporto di veicoli. È fondamentale prenotare il posto per il veicolo con largo anticipo, poiché la disponibilità è limitata.
I costi per il trasporto dei veicoli variano a seconda delle dimensioni e della compagnia.
Per quanto riguarda gli animali domestici, sono generalmente ammessi a bordo dei traghetti e degli aliscafi, ma è necessario rispettare alcune regole.

I cani devono essere muniti di guinzaglio e museruola, mentre i gatti e altri piccoli animali devono essere trasportati in appositi trasportini. In alcuni casi, potrebbe essere richiesto il certificato di buona salute dell’animale. È sempre consigliabile verificare le specifiche condizioni di trasporto degli animali con la compagnia marittima scelta prima della partenza. Ricordate che alcune aree della nave potrebbero essere interdette agli animali. Informatevi preventivamente per trovare il posto migliore per voi e i vostri animali. Organizzare il trasporto di un animale domestico richiede un minimo di pianificazione aggiuntiva.

Offerte, Sconti e Consigli per Risparmiare

Per trovare le tariffe più vantaggiose per i traghetti Sorrento-Capri, è consigliabile monitorare costantemente le offerte delle compagnie marittime. Molte compagnie propongono sconti per prenotazioni anticipate, per gruppi, per famiglie o per residenti. Anche acquistare un biglietto di andata e ritorno può essere più conveniente rispetto all’acquisto di due biglietti singoli.

Sfruttate i vantaggi della prenotazione web, tenendo d’occhio le promozioni stagionali o gli sconti last minute. Viaggiare in bassa stagione, nei mesi di aprile, maggio, settembre e ottobre, può essere un ottimo modo per risparmiare, evitando la folla dei mesi estivi e godendo comunque del clima mite e piacevole dell’isola. Valutate l’opzione di viaggiare nei giorni infrasettimanali, in genere meno affollati e, talvolta, più economici rispetto al weekend. La flessibilità nella scelta delle date e degli orari può fare la differenza nel trovare il prezzo migliore. Molte opzioni low cost sono alla portata di tutti.

Traghetti da Sorrento a Capri
Traghetti da Sorrento a Capri