Traghetti da Salina S.Marina a Stromboli

Le isole Eolie, un arcipelago vulcanico di rara bellezza situato al largo della costa siciliana, sono una meta ambita per chi cerca una vacanza all’insegna del relax, della natura incontaminata e del mare cristallino. Tra le sette perle dell’arcipelago, Salina e Stromboli rappresentano due tappe imperdibili. Salina, l’isola verde, famosa per i suoi vigneti di Malvasia e i paesaggi mozzafiato. Stromboli, l’isola del fuoco, con il suo vulcano attivo che regala spettacoli pirotecnici naturali unici al mondo. Collegare queste due isole via mare è semplice e veloce, grazie ai numerosi traghetti che operano sulla tratta Salina S.Marina – Stromboli. Questo articolo nasce come una guida completa e dettagliata per tutti coloro che desiderano organizzare al meglio il proprio viaggio via mare tra queste due isole.

Compagnie di Navigazione, Porti e Durata del Viaggio

La tratta Salina S.Marina – Stromboli è servita principalmente da due compagnie di navigazione: Liberty Lines e Siremar. Liberty Lines, specializzata in collegamenti veloci con aliscafi, offre un servizio più frequente, ideale per chi ha poco tempo a disposizione o desidera fare un’escursione giornaliera. Siremar, invece, opera sia con aliscafi che con traghetti convenzionali, offrendo una maggiore varietà di opzioni, inclusa la possibilità di trasportare veicoli.

Il porto di partenza è quello di Salina S.Marina, il principale scalo dell’isola, situato sulla costa orientale. Un porto ben attrezzato con servizi essenziali come biglietterie, bar, ristoranti e noleggio veicoli. A Stromboli, invece, i traghetti attraccano in due porti diversi a seconda della compagnia e del tipo di imbarcazione: Stromboli (porto principale) e Ginostra (un piccolo villaggio sul lato opposto dell’isola). È fondamentale verificare attentamente il porto di arrivo al momento della prenotazione del biglietto.

La durata della traversata varia in base alla compagnia e al tipo di imbarcazione scelta. Con gli aliscafi di Liberty Lines, il tempo di percorrenza è di circa 25-35 minuti per Stromboli e 40-50 minuti per Ginostra. Mentre con i traghetti Siremar, il viaggio può durare da 1 ora e 15 minuti a 2 ore e 30 minuti, a seconda della rotta e delle eventuali fermate intermedie.

Orari, Frequenza e Stagionalità

Gli orari e la frequenza delle partenze variano significativamente a seconda della stagione. Durante il periodo estivo (da giugno a settembre), l’offerta è notevolmente potenziata, con corse giornaliere multiple da parte di entrambe le compagnie. Questo permette ai viaggiatori di scegliere l’orario più adatto alle proprie esigenze e di organizzare facilmente escursioni in giornata.

Nei mesi invernali (da ottobre a maggio), la frequenza delle corse diminuisce, ma il servizio rimane comunque garantito, seppur con meno opzioni disponibili. È consigliabile consultare sempre gli orari aggiornati sui siti web delle compagnie di navigazione o direttamente sulla pagina di prenotazione del sito, per avere informazioni precise e aggiornate in tempo reale.

È utile ricordare che, a causa delle condizioni meteo-marine, gli orari dei traghetti possono subire variazioni o cancellazioni, soprattutto durante la stagione invernale. Si consiglia di verificare sempre lo stato della partenza prima di recarsi al porto.

Traghetti da Salina S.Marina a Stromboli
Traghetti da Salina S.Marina a Stromboli

Sistemazioni a Bordo e Servizi

Le sistemazioni a bordo variano a seconda del tipo di imbarcazione. Sugli aliscafi, più piccoli e veloci, è generalmente disponibile solo la sistemazione in poltrona, con sedili confortevoli e numerati. Sui traghetti convenzionali, invece, è possibile scegliere tra diverse opzioni:

  • Passaggio ponte: la soluzione più economica, che consente di viaggiare sui ponti esterni o nelle aree comuni della nave, senza un posto assegnato.
  • Poltrona: una sistemazione più confortevole, con un posto a sedere numerato in un salone dedicato.
  • Cabina: la soluzione ideale per chi desidera maggiore privacy e comfort, soprattutto per le traversate più lunghe o notturne. Le cabine possono essere interne o esterne (con oblò o finestra), singole, doppie, triple o quadruple, e sono dotate di servizi privati.

I servizi a bordo variano a seconda della compagnia e del tipo di imbarcazione. In generale, sulle navi più grandi sono presenti bar, ristoranti, aree giochi per bambini e, talvolta, negozi. Sugli aliscafi, i servizi sono più limitati, ma è solitamente presente un piccolo bar e servizi igienici.

Compagnia Tipo Imbarcazione Durata Media Porto Arrivo Stromboli Servizi a Bordo (Esempio)
Liberty Lines Aliscafo 25-50 minuti Stromboli/Ginostra Poltrone, Bar, Servizi Igienici
Siremar Aliscafo 30-60 minuti Stromboli/Ginostra Poltrone, Bar, Servizi Igienici
Siremar Traghetto 1h 15min -2h30min Stromboli Poltrone, Cabine, Bar, Ristorante, Aree Giochi

Tariffe, Prenotazione Online e Consigli Utili

Le tariffe dei traghetti Salina S.Marina – Stromboli variano in base a diversi fattori: compagnia di navigazione, tipo di imbarcazione, sistemazione a bordo, periodo dell’anno e presenza di eventuali veicoli al seguito. In generale, i prezzi degli aliscafi sono leggermente superiori rispetto a quelli dei traghetti convenzionali, a fronte di una maggiore velocità e frequenza.

La prenotazione online dei biglietti è fortemente consigliata, soprattutto durante l’alta stagione, per diversi motivi:

  • Miglior prezzo: spesso le compagnie offrono tariffe più vantaggiose (low cost) per chi prenota online, con sconti e promozioni dedicate.
  • Garanzia del posto: prenotando in anticipo, si ha la certezza di trovare posto a bordo, evitando il rischio di non poter partire, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza.
  • Comodità: è possibile prenotare comodamente da casa o da qualsiasi dispositivo connesso a Internet, evitando code e perdite di tempo alle biglietterie.
  • Flessibilità: è possibile acquistare il biglietto di andata e ritorno.

Trasporto Veicoli e Animali

Sui traghetti Siremar è possibile imbarcare auto, moto, camper e biciclette, pagando un supplemento sul prezzo del biglietto. Le dimensioni e il tipo di veicolo devono essere specificati al momento della prenotazione, in quanto lo spazio disponibile a bordo è limitato. Sugli aliscafi, invece, generalmente non è consentito il trasporto di veicoli, ad eccezione delle biciclette, per le quali è previsto un piccolo supplemento.

Il trasporto di animali domestici è consentito su tutte le imbarcazioni, nel rispetto delle normative vigenti. Cani, gatti e altri piccoli animali possono viaggiare gratuitamente o pagando un piccolo supplemento, a seconda della compagnia e della taglia dell’animale. È necessario munirsi di guinzaglio, museruola (per i cani) e trasportino (per gatti e altri piccoli animali).

Offerte, Sconti e Consigli per Risparmiare

Per trovare le tariffe più convenienti e risparmiare sul costo del biglietto, è consigliabile:

  • Prenotare in anticipo, soprattutto per i viaggi in alta stagione.
  • Confrontare i prezzi delle diverse compagnie di navigazione.
  • Verificare la presenza di eventuali offerte o promozioni speciali.
  • Viaggiare in bassa stagione, quando i prezzi sono generalmente più bassi.
  • Considerare l’opzione del passaggio ponte, la sistemazione più economica.

Ricorda che, prenotando direttamente su questo sito web, potrai trovare il miglior prezzo disponibile e garantirti il tuo posto a bordo. Approfitta delle offerte dedicate e organizza la tua traversata verso Stromboli in modo semplice e veloce!