La Costiera Amalfitana è una delle mete più ambite d’Italia, un vero gioiello incastonato tra mare e montagna. Raggiungere Amalfi da Salerno via mare è un’esperienza unica, che permette di ammirare panorami mozzafiato e godere di una traversata rilassante. I traghetti rappresentano una valida alternativa al traffico stradale, soprattutto durante l’alta stagione. Questo articolo è una guida completa per chi desidera organizzare il proprio viaggio in traghetto da Salerno ad Amalfi, fornendo tutte le informazioni necessarie per una prenotazione semplice e un viaggio senza intoppi. Scopriremo insieme le compagnie di navigazione, gli orari, i prezzi e tutti i consigli utili per vivere al meglio questa esperienza.
Compagnie di Navigazione, Porti e Durata del Viaggio
Diverse compagnie marittime operano sulla tratta Salerno-Amalfi, offrendo un servizio efficiente e confortevole. Tra le principali troviamo Travelmar, Alicost e NLG (Navigazione Libera del Golfo). Ognuna di queste compagnie garantisce diverse partenze giornaliere, soprattutto durante il periodo estivo, assicurando una buona flessibilità per i viaggiatori. I traghetti partono principalmente da due punti a Salerno: il Molo Manfredi e Piazza della Concordia. Il Molo Manfredi è situato vicino al centro città ed è facilmente raggiungibile, mentre Piazza della Concordia si trova proprio nel cuore di Salerno.
Il porto di arrivo ad Amalfi è il Molo Cassone, situato in posizione centrale e a pochi passi dalle principali attrazioni. La durata del viaggio può variare a seconda della compagnia e del tipo di imbarcazione utilizzata. In genere, la traversata dura tra i 35 e i 50 minuti. Le navi più veloci impiegano circa 35 minuti, mentre i traghetti tradizionali possono impiegare fino a 50 minuti. È consigliabile controllare sempre gli orari e la durata specifica al momento della prenotazione.
Frequenza delle Partenze e Stagionalità
La frequenza delle partenze varia significativamente tra alta e bassa stagione. Durante i mesi estivi, da aprile a ottobre, le corse sono molto più frequenti, con partenze quasi ogni ora. Questo per garantire un flusso costante di turisti che desiderano visitare la Costiera Amalfitana. Nei mesi invernali, invece, il numero di corse giornaliere diminuisce, ma il servizio rimane comunque attivo, seppur con una frequenza ridotta. È sempre consigliabile consultare il sito web delle compagnie di navigazione o utilizzare il nostro sistema di prenotazione online per verificare gli orari aggiornati e la disponibilità dei posti.
Sistemazioni a Bordo e Servizi
Le compagnie marittime che operano sulla rotta Salerno-Amalfi offrono diverse opzioni per quanto riguarda le sistemazioni a bordo. Le opzioni più comuni sono:
- Passaggio ponte: La soluzione più economica, che consente di viaggiare sul ponte esterno della nave e godere del panorama.
- Poltrona: Offre un posto a sedere numerato all’interno del salone, garantendo maggiore comfort rispetto al passaggio ponte.
La maggior parte delle imbarcazioni non dispone di cabine, data la breve durata della traversata. Tuttavia, a bordo sono presenti diversi servizi per rendere il viaggio più piacevole. Tra questi, solitamente troviamo un bar/caffetteria, servizi igienici e, su alcune navi, anche un’area giochi per bambini. La disponibilità dei servizi può variare a seconda della compagnia e del tipo di imbarcazione.
Prezzi, Tariffe e Prenotazione Online
I prezzi dei biglietti per i traghetti da Salerno ad Amalfi variano in base a diversi fattori: la compagnia di navigazione, la stagione, il tipo di sistemazione scelta e l’eventuale trasporto di veicoli o animali. In generale, le tariffe per un biglietto di sola andata per un adulto partono da circa 8-15 euro per il passaggio ponte. Il costo può aumentare se si sceglie la poltrona. Per un biglietto di andata e ritorno, il prezzo può variare tra i 16 e i 30 euro.
Compagnia | Durata Media | Prezzo Indicativo (Andata) | Prezzo Indicativo (Andata e Ritorno) |
---|---|---|---|
Travelmar | 35-50 minuti | 8-15 euro | 16-30 euro |
Alicost | 35-45 minuti | 9-14 euro | 18-28 euro |
NLG | 40-50 minuti | 10-16 euro | 20-32 euro |
È importante sottolineare che queste sono solo tariffe indicative. | |||
Prenotare i biglietti online direttamente su questa pagina presenta numerosi vantaggi. Innanzitutto, permette di confrontare i prezzi delle diverse compagnie e scegliere l’opzione più conveniente. Inoltre, la prenotazione online consente di assicurarsi il posto a bordo, soprattutto durante l’alta stagione, quando i traghetti tendono ad essere più affollati. |
Trasporto di Veicoli, Animali e Bagagli
Sulla tratta Salerno-Amalfi, alcune compagnie permettono il trasporto di auto, moto, biciclette e camper, ma è fondamentale verificare le condizioni specifiche al momento della prenotazione, in quanto non tutte le imbarcazioni sono attrezzate per il trasporto di veicoli. Il costo del trasporto di un veicolo varia in base alle dimensioni e alla compagnia scelta. Generalmente, il trasporto di una bicicletta è gratuito o ha un costo molto contenuto.
Per quanto riguarda gli animali domestici, la maggior parte delle compagnie consente il trasporto di cani, gatti e altri piccoli animali, solitamente con l’obbligo di guinzaglio e museruola per i cani e di trasportino per gli altri animali. È importante verificare le regole specifiche di ogni compagnia, poiché potrebbero esserci limitazioni di taglia o razza. In genere è previsto un supplemento sul biglietto per il trasporto degli animali.
Le politiche relative ai bagagli variano a seconda della compagnia. Solitamente è consentito portare a bordo gratuitamente un bagaglio a mano di dimensioni contenute. Per bagagli più grandi o numerosi, potrebbe essere richiesto il pagamento di un supplemento.
Offerte, Sconti e Consigli Utili
Le compagnie di navigazione offrono periodicamente sconti e promozioni sui biglietti dei traghetti. È consigliabile iscriversi alle newsletter delle compagnie o seguirle sui social media per rimanere aggiornati sulle ultime offerte. Spesso sono disponibili tariffe low cost per chi prenota con largo anticipo o per gruppi numerosi.
Ecco alcuni consigli utili per il viaggio in traghetto:
- Arrivare al porto con un certo anticipo rispetto all’orario di partenza, soprattutto in alta stagione.
- Indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte per camminare.
- Portare con sé una giacca o un maglione, anche in estate, poiché l’aria condizionata a bordo potrebbe essere forte.
- Se si soffre il mal di mare, è consigliabile portare con sé dei farmaci specifici.
Prenotare il tuo biglietto per il traghetto da Salerno ad Amalfi è il primo passo per una vacanza indimenticabile in Costiera. Grazie alla prenotazione effettuata direttamente da questa pagina, potrai trovare il miglior prezzo e goderti una navigazione serena.