Sognate un’isola dove il relax delle terme incontra la bellezza del mare cristallino? Ischia, la perla del Golfo di Napoli, vi aspetta! Raggiungerla è più facile di quanto pensiate, grazie ai numerosi collegamenti marittimi in partenza dal porto di Napoli Beverello. In questo articolo, vi guideremo attraverso tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio il vostro viaggio in traghetto da Napoli Beverello a Casamicciola Terme, uno dei principali porti dell’isola d’Ischia. Scoprirete le compagnie di navigazione, gli orari, i prezzi, i servizi a bordo e tanti consigli utili per una traversata senza pensieri. Preparatevi a salpare verso un’esperienza indimenticabile! Ischia è una destinazione molto popolare, e Casamicciola, con le sue famose terme e il suo pittoresco centro, è un punto di partenza ideale per esplorare l’intera isola.
Compagnie di Navigazione, Porti e Durata del Viaggio
La tratta Napoli Beverello – Ischia Casamicciola è servita principalmente da due compagnie di navigazione: Alilauro e Caremar. Entrambe offrono un servizio efficiente e affidabile, con diverse partenze giornaliere, sia con traghetti tradizionali che con aliscafi (mezzi veloci). Il porto di partenza, Napoli Beverello, è situato in una posizione centrale e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o in taxi. Il Molo Beverello è il cuore pulsante del traffico marittimo per le isole del Golfo.
Il porto di arrivo, Casamicciola Terme, si trova sulla costa nord dell’isola d’Ischia, una zona rinomata per le sue sorgenti termali e i suoi panorami mozzafiato. La durata del viaggio varia a seconda del tipo di imbarcazione scelta. Con l’aliscafo, la traversata dura circa 50 minuti, mentre con il traghetto tradizionale il tempo di percorrenza è di circa 1 ora e 15 minuti. Questa differenza è importante da considerare nella pianificazione del viaggio.
Orari, Frequenza delle Partenze e Tariffe
Gli orari dei traghetti e degli aliscafi variano a seconda della stagione. Durante il periodo estivo, da giugno a settembre, la frequenza delle partenze è molto più elevata, con corse disponibili praticamente ogni ora, dalle prime ore del mattino fino a tarda sera. Questo per far fronte all’aumento del flusso turistico. In inverno, invece, le partenze sono meno frequenti, ma comunque sufficienti a garantire un buon collegamento tra la terraferma e l’isola. È sempre consigliabile consultare gli orari aggiornati sui siti web delle compagnie di navigazione.
Per quanto riguarda le tariffe, i prezzi dei biglietti possono variare in base alla compagnia, al tipo di imbarcazione, alla stagione e alla sistemazione a bordo. In generale, i biglietti per gli aliscafi sono leggermente più costosi rispetto a quelli dei traghetti tradizionali. Esistono diverse opzioni per la sistemazione a bordo, tra cui il passaggio ponte (la soluzione più economica), la poltrona e, sui traghetti, la cabina (ideale per chi desidera maggiore privacy e comfort).
Per dare un’idea più precisa, ecco una tabella riassuntiva con alcune informazioni utili:
Compagnia | Tipo Imbarcazione | Durata Viaggio | Fascia di Prezzo Indicativa (solo andata) |
---|---|---|---|
Alilauro | Aliscafo | 50 minuti | 18€ – 25€ |
Caremar | Traghetto | 1 ora e 15 min | 13€ – 20€ |
Caremar | Aliscafo | 55 minuti | 19€ – 23€ |
È importante sottolineare che questi sono solo prezzi indicativi e possono subire variazioni.
Prenotazione Online, Sconti e Trasporto Veicoli
Prenotare il vostro biglietto online è sicuramente la scelta più vantaggiosa. I siti web delle compagnie di navigazione e i portali di prenotazione offrono spesso sconti, offerte e promozioni speciali, permettendovi di trovare il miglior prezzo disponibile. Inoltre, la prenotazione online vi consente di evitare code e attese al botteghino, soprattutto durante l’alta stagione. Prenotando in anticipo, avrete la certezza di assicurarvi il posto a bordo, soprattutto se viaggiate con un veicolo.
Ecco alcuni dei vantaggi della prenotazione dei traghetti online:
- Confronto prezzi: Possibilità di confrontare in tempo reale le tariffe di diverse compagnie e scegliere l’opzione più conveniente.
- Flessibilità: Modifica o cancellazione della prenotazione (secondo le condizioni della compagnia).
Se desiderate portare con voi la vostra auto, moto, camper o bicicletta, dovrete specificarlo al momento della prenotazione. I traghetti tradizionali dispongono di ampi garage per il trasporto di veicoli, mentre gli aliscafi, essendo più piccoli, generalmente non offrono questo servizio. È importante verificare le dimensioni massime consentite e le tariffe aggiuntive per il trasporto di veicoli. Le tariffe per il trasporto veicoli variano in base alle dimensioni e alla compagnia.
Consigli Utili e Servizi a Bordo
Prima di partire, è sempre bene controllare le condizioni meteo marine, che potrebbero influenzare la regolarità delle partenze. In caso di mare mosso, è consigliabile informarsi presso la compagnia di navigazione su eventuali ritardi o cancellazioni. Per rendere la vostra traversata più piacevole, le compagnie di navigazione offrono diversi servizi a bordo. Sui traghetti troverete bar, caffetterie, aree relax con poltrone e, in alcuni casi, anche negozi e aree giochi per bambini.
Sugli aliscafi, i servizi sono più limitati, ma è comunque possibile trovare snack e bevande.
Se viaggiate con animali domestici, ricordate che sono generalmente ammessi a bordo, ma è necessario munirsi di trasportino (per gli animali di piccola taglia) o di guinzaglio e museruola (per i cani). È sempre consigliabile verificare le specifiche regole della compagnia di navigazione in merito al trasporto di animali. Godetevi la traversata e il panorama! Una volta arrivati a Casamicciola, sarete pronti per immergervi nella bellezza e nel relax dell’isola d’Ischia. Ricordate che da Casamicciola potrete facilmente raggiungere le altre località dell’isola, come Ischia Porto, Forio, Lacco Ameno e Sant’Angelo, grazie ai servizi di autobus locali o ai taxi.
Un viaggio in traghetto è un’esperienza che può essere resa comoda e agevole, soprattutto in una tratta come quella da Napoli a Casamicciola.